
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2022
FRANCESCA LEZZI: "Come cambia il paesaggio delle città" In un territorio tanto vasto, molto differente geograficamente e climaticamente, si potranno cogliere le differenti strategie di sfruttamento delle risorse adottate tra le città della bassa e quelle dell’alta Sabina. Il filo della conversazione si svolgerà tratteggiando un quadro di massima sulla questione urbana della Sabina laziale [...]
Ulteriori informazioniFebbraio 2022
Il ciclo di spettacoli “DIVINI CANTORI” - Il paesaggio tra suggestioni dantesche e spiritualità francescana, torna con l'Associazione Culturale "Il Pipistrello" che ci riproporrà lo spettacolo-reading dal titolo: “Il poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra”. L'evento si svolgerà nel rispetto delle linee di prevenzione e contenimento della pandemia da Covid [...]
Ulteriori informazioniCARLO VIRILI Le evidenze archeologiche di una delle aree funerarie meglio indagate della Sabina, potrebbe permettere di ricavare una serie di informazioni relative all'ideologia funeraria della comunità velina che a partire dal 900 a.C. ha iniziato a seppellire i propri morti sul terrazzo travertinoso di Campo Reatino. L'analisi del rituale funerario adottato, dedotto dalle modalità [...]
Ulteriori informazioniLa cerimonia di premiazione del Contest di scrittura creativa si svolgerà lunedì 7 febbraio alle ore 17 presso la Biblioteca Paroniana in via San Pietro Martire, 28 – Rieti. Durante la serata saranno decretati gli autori degli elaborati più meritevoli di ciascuna categoria e sezione e saranno consegnati loro un riconoscimento in libri. Ricordiamo che al Contest [...]
Ulteriori informazioniL’incontro di domenica 13 febbraio a Cottanello verterà sul tema iconografico ispirato ai Novissimi, i testi degli Atti degli Apostoli che prefigurano la parusia, il ritorno sulla terra di Cristo primogenito dei morti, atteso e temuto alla fine dei tempi perché da esso dipenderà la vita eterna, per tutti e per ciascuno. Fin quando si [...]
Ulteriori informazioniTorna venerdì 18 febbraio alle ore 18:00, lo spettacolo del Teatro Potlach che ripercorre il viaggio del sommo poeta nell’Inferno, secondo la struttura de “La Divina Commedia”, in un evento artistico ricco di suggestioni, immagini, letture e scenografie digitali dal forte impatto visivo. Attraverso le imponenti immagini proiettate dalle potenti macchine di ultima generazione, e [...]
Ulteriori informazioniFRANCESCA LEZZI “Dove il paesaggio è specchio dell’anima: luoghi di culto antichi” Con questo intervento Francesca Lezzi cercherà di tratteggiare il “paesaggio religioso” della Sabina, cercando di raccogliere le tante testimonianze archeologiche, note e meno note. Si vuole proporre una riflessione sui modi e sui significati della costruzione del paesaggio religioso, illustrando anche come le [...]
Ulteriori informazioniVenerdì 25 febbraio tornano i "Divini Cantori" con uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Paolo Fosso. Siamo all'alba del 1600: il progetto del Granduca di Toscana Ferdinando I di avere delle colonie coinvolge due improbabili personaggi in avventure tanto più grandi di loro. Da Rieti a Firenze, fino in Sud America, in un viaggio [...]
Ulteriori informazioniDomenica 27 febbraio alle ore 10.30, Palazzo Iacobuzzi di Vallecupola (Roccasinibalda) ospiterà la conferenza dedicata al tema del Volto Santo, affrescato nel corso del Cinquecento nel catino absidale della parrocchiale di Santa Croce, nota con il titolo di Santa Maria della Neve. Si tratta di una iconografia tanto rara quanto densa di significato, capace di [...]
Ulteriori informazioniMarzo 2022
Alle ore 21:00 di venerdì 4 marzo, nell'Auditorium Santa Lucia di Leonessa (Corso San Giuseppe, 45), si esibirà il cantante popolare Raffaello Simeoni. La musica di Simeoni può considerarsi uno studio continuo e una sorta di una sperimentazione permanente della tradizione di popoli di ogni nazione e cultura, che si propone di favorire l’aggregazione sociale [...]
Ulteriori informazioni