
ANDAR PER SELVE E PER DIRITTE VIE
… tra paesaggi fisici e paesaggi dell’animo
CICLO DI CONFERENZE
Come ogni anno, nell’ambito della tematica generale del progetto, il SIMBAS propone un ciclo di conferenze che saranno tenute da studiosi esperti del territorio, su argomenti specifici di approfondimento che toccheranno i temi del rapporto tra paesaggio e sisma, tra paesaggio e archeologia e storia medievale, tra paesaggio e storia dell’arte, tra paesaggio e folklore, etc. Di seguito un’anticipazione dei titoli previsti:
- “Sisma e paesaggio urbano: le fonti archivistiche reatine a servizio della ricostruzione”
- “Paesaggi dell’aldilà in Sabina in età tardoantica e alto medievale”
- “Paesaggio urbano a Rieti, sede pontificia tra il 1198 e il 1298: la Cattedrale, il palazzo papale, le chiese mendicanti”
- “I Novissimi nell’interpretazione figurativa del Giudizio Universale nelle chiese del territorio della diocesi di Sabina e Rieti”
“Il paesaggio rurale del Cicolano con particolare riferimento ai castagneti” - “La selva oscura: dèi e démoni della foresta nel folk-lore d’Europa”
- “Il lupo in Dante: analisi storico-antropologica di un simbolo appartenente al sostrato comune indo-europeo e al folk-lore dell’Appennino centrale”
- “Paesaggi pastorali del Cicolano tra presente e passato”
- “Il paesaggio del Cicolano all’epoca di Dante”
VIDEO
Conferenza 1
MARIO POLIA
Il lupo in Dante: analisi storico-antropologica di un simbolo appartenente al sostrato comune indoeuropeo e al folklore dell’Appennino centrale
Conferenza 2
CARLO VIRILI
Tra selve e orridi: le gole di Antrodoco e la diritta via verso l’Adriatico
Conferenza 3
ROBERTO MARINELLI
Analisi tra topografia ed etnografia degli insediamenti medievali e pastorali abbandonati dei Monti Reatini
Conferenza 4
ALESSANDRO D’AMICO
Sisma e paesaggio urbano. Le fonti archivistiche reatine a servizio della ricostruzione.
Conferenza 5
FRANCESCA LEZZI
Come cambia il paesaggio delle città
ILEANA TOZZI
Il paesaggio urbano a Rieti, sede pontificia tra il 1198 e il 1298: la Cattedrale, il Palazzo Papale, le chiese mendicanti
Conferenza 6
CARLO VIRILI
Varcare il limite: l’area funeraria di Campo Reatino come osservatorio dei paesaggi sabini dell’aldilà
Conferenza 7
ILEANA TOZZI
I Novissimi nell’interpretazione figurativa del Giudizio Universale nelle chiese del territorio della diocesi di Sabina e Rieti
Conferenza 8
CRISTIANO MENGARELLI
Paesaggi funerari nella Sabina tardo antica e alto medievale
Conferenza 9
TERSILIO LEGGIO
Il paesaggio del Cicolano all’epoca di Dante
LUCIANO BONVENTRE
Lettura critica del paesaggio rurale del Cicolano di ieri e di oggi
Conferenza 10
GIANNA PETRONGARI
Arte e paesaggio tra Sabina e Cicolano: una lettura storica del territorio attraverso le fonti iconografiche
Conferenza 11
ILEANA TOZZI
Il santo Volto. Una trama di simboli e di segni da Dante a Pirandello tra Lucca e Vallecupola
Conferenza 12
FRANCESCA LEZZI
Dove il paesaggio è specchio dell’anima: luoghi di culto antichi
MARIO POLIA
La selva oscura: dèi e démoni della foresta nel folklore d’Europa
Conferenza 13
PAOLA BERARDI
Dante e gli spirituali francescani narrati nella monumentale Croce di Borbona, capolavoro del Trecento
STRUTTURE CULTURALI PARTECIPANTI AL PROGETTO
METTI A FUOCO IL TERRITORIO: OBIETTIVO SABINA E CICOLANO