simbas

Home/Tag:simbas

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 28 Maggio 2022 ORE 17:00 – PAOLA BERARDI BIBLIOTECA COMUNALE DI BORBONA

Dante e gli Spirituali francescani narrati nella monumentale Croce di Borbona, capolavoro del Trecento Databile entro il primo trentennio del Trecento (1320 - 1330 c.), la Croce processionale di Borbona,  interamente modellata in lamina d’argento dorato, sbalzato, cesellato e rifinito a bulino, decorata da quaranta smalti traslucidi e da sfere terminali in rame dorato, costituisce [...]

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 28 Maggio 2022 ORE 17:00 – PAOLA BERARDI BIBLIOTECA COMUNALE DI BORBONA2022-05-20T13:48:07+01:00

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 7 Maggio 2022 ORE 17:00 – FRANCESCA LEZZI E MARIO POLIA

FRANCESCA LEZZI “Dove il paesaggio è specchio dell’anima: luoghi di culto antichi” Con questo intervento Francesca Lezzi cercherà di tratteggiare il “paesaggio religioso” della Sabina, cercando di raccogliere le tante testimonianze archeologiche, note e meno note. Si vuole proporre una riflessione sui modi e sui significati della costruzione del paesaggio religioso, illustrando anche come le [...]

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 7 Maggio 2022 ORE 17:00 – FRANCESCA LEZZI E MARIO POLIA2022-05-03T12:48:02+01:00

CICLO DI SPETTACOLI “DIVINI CANTORI”: “IL POEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA” READING SU DANTE DELL’ASSOCIAZIONE TEATRALE IL PIPISTRELLO

Venerdì 29 aprile 2022, alle ore 18.00 il SIMBAS ripropone lo spettacolo/reading dantesco organizzato in collaborazione con l'Associazione Teatrale Il Pipistrello. Lo spettacolo si intitola “Il poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra” e consiste in una lettura espressiva e recitata dei versi della Divina Commedia di Dante Alighieri, che attraversa [...]

CICLO DI SPETTACOLI “DIVINI CANTORI”: “IL POEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA” READING SU DANTE DELL’ASSOCIAZIONE TEATRALE IL PIPISTRELLO2022-04-27T13:24:46+01:00

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 30 Aprile 2022 ore 17:00 – ILEANA TOZZI A PALAZZO IACOBUZZI

Sabato 30 aprile alle ore 170.00 la splendida cornice di Palazzo Iacobuzzi a Vallecupola di Roccasinibalda ospiterà la conferenza dedicata al tema del Volto Santo, affrescato nel corso del Cinquecento nel catino absidale della parrocchiale di Santa Croce, nota con il titolo di Santa Maria della Neve. Si tratta di una iconografia tanto rara quanto [...]

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 30 Aprile 2022 ore 17:00 – ILEANA TOZZI A PALAZZO IACOBUZZI2022-04-26T16:57:20+01:00

SABATO 9 APRILE 2022 ore 17.00 ROCCASINIBALDA – MUSEO AGAPITO MINIUCCHI – GRUPPO ARTEAM JOBEL TEATRO CON “DANTE 700”

Nei locali del Museo Agapito Miniucchi di Roccasinibalda, sabato 9 aprile 2022 alle ore 17:00, il Gruppo Arteam Jobel Teatro presenterà lo spettacolo teatrale "DANTE 700", organizzato in collaborazione con il SIMBAS. Rivivremo le atmosfere e le suggestioni di alcuni passi della Divina Commedia , attraverso un Reading teatrale sulle opere di Dante Alighieri.  Non [...]

SABATO 9 APRILE 2022 ore 17.00 ROCCASINIBALDA – MUSEO AGAPITO MINIUCCHI – GRUPPO ARTEAM JOBEL TEATRO CON “DANTE 700”2022-04-04T14:10:44+01:00

Venerdì 8 Aprile 2022 ore 21.30 LEONESSA PIAZZA 7 APRILE – “DANTE…A RIVEDER LE STELLE” – CON IL TEATRO POTLACH

Si intitola "Dante - A Riveder le stelle" ed è lo spettacolo che il Teatro Potlach porterà a Leonessa venerdì 8 aprile, alle ore 21,30 in Piazza 7 Aprile. Lo spettacolo fa parte della progettualità “Divin Cantori”, promossa dal SIMBAS e ripercorre il viaggio del sommo poeta nell’Inferno, secondo la struttura de “La Divina Commedia”, [...]

Venerdì 8 Aprile 2022 ore 21.30 LEONESSA PIAZZA 7 APRILE – “DANTE…A RIVEDER LE STELLE” – CON IL TEATRO POTLACH2022-04-04T19:08:26+01:00

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 2 Aprile 2022 ore 17:00 – GIANNA PETRONGARI AL CENTRO GIOVANILE DI ANTRODOCO

ARTE E PAESAGGIO TRA SABINA E CICOLANO: una lettura storica del territorio attraverso le fonti iconografiche La ricostruzione del paesaggio attraverso la lettura delle fonti iconografiche è un metodo di studio molto diffuso fra gli storici. Come già Emilio Sereni scriveva nella sua “Storia del paesaggio agrario italiano”, numerose riproduzioni di opere d’arte delle varie [...]

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 2 Aprile 2022 ore 17:00 – GIANNA PETRONGARI AL CENTRO GIOVANILE DI ANTRODOCO2022-03-31T08:13:00+01:00

“RADICI”, IL VIDEOGIOCO DEL SIMBAS – CERIMONIA DI PRESENTAZIONE GIOVEDI’ 31 MARZO ORE 16:00 – SEZIONE ARCHEOLOGIChttps://www.simbas.it/evento/31marzo_pres_videogioco/?preview=trueA DEL MUSEO CIVICO

Per conoscere, giocando, la storia e i paesaggi della Sabina e del Cicolano. Cerimonia di Presentazione, Giovedì 31 marzo ore 16:00 – Sezione Archeologica del Museo Civico Alle ore 16:00 di giovedì 31 marzo 2022, nella splendida cornice della Sezione Archeologica del Museo Civico di Rieti (Via Sant’Anna, 4 – Rieti), si svolgerà la cerimonia [...]

“RADICI”, IL VIDEOGIOCO DEL SIMBAS – CERIMONIA DI PRESENTAZIONE GIOVEDI’ 31 MARZO ORE 16:00 – SEZIONE ARCHEOLOGIChttps://www.simbas.it/evento/31marzo_pres_videogioco/?preview=trueA DEL MUSEO CIVICO2022-03-28T08:52:34+01:00

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 26 Marzo 2022 ore 16:30 – TERSILIO LEGGIO E LUCIANO BONVENTRE AL MUSEO DELLA RISERVA NATURALE DELLE MONTAGNE DELLA DUCHESSA

Il Cicolano ha avuto rapporti molto significativi tra XII e XIV secolo con la Romagna, ma anche la Romagna ha avuto contatti molto stretti con il Cicolano, che hanno avuto un’eco nella Divina Commedia. Un cicolano che conobbe bene la Romagna è senz’altro Tommaso I Mareri, podestà di Ravenna e vicario imperiale nella regione tra [...]

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 26 Marzo 2022 ore 16:30 – TERSILIO LEGGIO E LUCIANO BONVENTRE AL MUSEO DELLA RISERVA NATURALE DELLE MONTAGNE DELLA DUCHESSA2022-03-22T18:48:23+01:00

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 12 Marzo 2022 ore 17:00 – CRISTIANO MENGARELLI A MONTELEONE SABINO

L'argomento dell' intervento di Mengarelli riguarderà l’esposizione di un quadro d’insieme di come si manifestarono le forme di espressione dell’ambito funerario nella regione storica della Sabina in un periodo peculiare della nostra storia. Il periodo tardo antico ed alto medievale (IV-X sec.) ha infatti segnato un rapporto particolare con l’ambito funerario che ha contribuito alla [...]

CICLO DI CONFERENZE SUL PAESAGGIO: Sabato 12 Marzo 2022 ore 17:00 – CRISTIANO MENGARELLI A MONTELEONE SABINO2022-03-07T23:14:30+01:00
Torna in cima