
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2020
L'Acqua è da sempre ispiratrice di opere artistiche. Senza la presenza dell’acqua l’arte, nelle sue multiformi espressioni, non sarebbe certo stata quella che oggi ci è dato di ammirare. Ad illustrarcelo sarà il Dott. Giuseppe Cassio, esperto storico dell'arte (MIBACT-SABAP Fr-Lt-Ri), che presenterà una carrellata di rappresentazioni artistiche provenienti dalla Sabina. La conferenza si terrà alle [...]
Ulteriori informazioniRIMANDATO A DATA DA DESTINARSI, PER DECISIONE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTELEONE SABINO, IN RELAZIONE AI RECENTI SVILUPPI LOCALI DELL'EMERGENZA VIRUS COVID-19 L'acqua declinata in tutti i suoi aspetti e caratteristiche presso il Museo Archeologico Trebula Mutuesca di Monteleone Sabino (Rieti). Il 24 ottobre alle ore 17.00, con un laboratorio scientifico destinato ai più piccoli (dai 6 [...]
Ulteriori informazioniNella conferenza di giovedì 29 ottobre Mario Polia, Antropologo e Direttore del Museo Civico "Mauro Zelli" di Leonessa e autore di numerosi saggi di archeologia, antropologia e storia delle religioni, propone un’analisi sulla civiltà dell’acqua nelle aree montane dell’Alta Sabina con particolare riferimento all’altopiano di Leonessa. Dalla necessità di utilizzare l'acqua come risorsa primaria, nasce [...]
Ulteriori informazioniNovembre 2020
La presenza della "Chiesa sommersa", all'interno della quale oggi scaturisce una sorgente, porta con sé la memoria e il segno di avvenimenti e condizioni naturali che tracciano e scandiscono l'articolata storia dei luoghi e le progressive trasformazioni da essi subite tra l'evo antico e l'età moderna, intrecciandosi con le vicende relative alla memoria del martire [...]
Ulteriori informazioniAlle ore 18.00 di giovedì 12 novembre l'Architetto Miro Virili tratterà il sistema delle forze idrauliche nel bacino del Nera e del Velino, dall'età medioevale fino alla seconda rivoluzione industriale, che hanno permesso lo sviluppo idroelettrico ed energetico della Conca Ternana. Particolare attenzione sarà posta agli impianti industriali delle Acciaierie di Terni e a tutto [...]
Ulteriori informazioniQuesta sera, alle ore 18,00 sarà trasmessa in diretta sui canali dedicati del SIMBAS, la conferenza di Giovanna Alvino (Direttore del MAC) e Tersilio Leggio (Centro Europeo Studi Agiografici), che affronteranno il tema dei luoghi di culto della sabina in età romana e post antica, connessi con il culto delle acque. Particolare approfondimento sarà dato al grande [...]
Ulteriori informazioniIl Contest di Scrittura Creativa, svoltosi nei mesi scorsi con incontri dedicati alle tre tipologie di narrazione della Poesia, del Racconto breve e del Post-tweet, terminerà domani sera alle 18.30 con una Cerimonia di chiusura durante la quale un Comitato di lettura valuterà gli elaborati pervenuti. I partecipanti, selezionati per categoria e fascia di età, riceveranno in [...]
Ulteriori informazioniA circa un decennio dalle ricerche archeologiche della Sapienza Università di Roma nella Conca Velina e nel bacino di Piediluco, volte alla ricostruzione dell'evoluzione del paesaggio archeologico lacustre, sono state attivate diverse strategie per conservare e valorizzare il patrimonio culturale scoperto. Grazie alla collaborazione di alcuni Comuni del reatino, che hanno promosso e cofinanziato la ricerca, [...]
Ulteriori informazioniIn relazione al tema dell’Acqua il SIMBAS propone un gioco da tavolo, appositamente ideato e realizzato sulle specificità del territorio di riferimento. Un’occasione per imparare giocando, adatto a tutte le età che sarà disponibile presso tutte le sedi del SIMBAS. La presentazione ufficiale avrà luogo venerdì 27 novembre alle ore 16.00, esclusivamente on-line con diffusione [...]
Ulteriori informazioniNella conferenza di venerdì 27 novembre (ore 18.00), lo Storico Gianfranco Formichetti illustrerà la figura del letterato reatino Loreto Mattei, autore di un compendio di storia locale denominato l'Erario Reatino. Il profilo poliedrico del Mattei darà il via ad un tentativo di ricostruire, nella cornice storico-letteraria seicentesca, il rapporto tra un "territorio liquido" e la [...]
Ulteriori informazioni